Partecipa al webinar il giorno 22 gen 2020 alle ore 13.00 CET.
PRINCE2 è l'acronimo di Projects IN Controlled Environments, conosciutissimo framework di project management diffuso in tutto il mondo, ormai da decenni.
La caratteristica del metodo è sempre stata quella di consentire una gestione progettuale puntuale e precisa, in qualsiasi settore di business, con una particolare attenzione alla documentazione di progetto e ad una serie di attività che consentano al progetto stesso di avanzare rapidamente, affrontando nel contempo cambiamenti, rischi, ed esigenze del cliente.
La versione 2017 di PRINCE2 aggiunge alle solide basi del metodo tutta una serie di indicazioni e pratiche necessarie a rispettare il cosiddetto principio di "tailoring": cioè il fatto che una best/good practice non possa essere applicata univocamente e senza variazioni a tutti i progetti, in tutti i campi, ma abbia bisogno di essere "cucita" su misura per ogni iniziativa -e per ogni cliente- mantenendo al tempo stesso la sua struttura fondamentale.
E' il concetto di ADOPT and ADAPT: non basta scegliere una metodologia, bisogna prima di tutto apprenderla nel dettaglio, e in seguito adattarla alle proprie esigenze.
Relatore: Fabio Savarino proviene dal settore informatico, nel quale ha operato per diversi anni con esperienze anche internazionali, quali l’incarico triennale di Regional ICT Officer per l’Ambasciata dell’Unione Europea in Moldavia, e a supporto delle Ambasciate in Ucraina, Bielorussia, Armenia, Azerbaijan e Georgia.
Da quasi dieci anni si occupa di Project management e di Service management -non soltanto in ambito IT- in qualità di formatore accreditato a livello internazionale, e quale consulente aziendale in qualsiasi settore di business.
Orario: 13:00 – 14:00
PDU: 1 – Strategic – I PDU vengono rilasciati solo ai soci dell’Associazione Project Management-Ticino (www.apm-ticino.ch)
Costo: 10 $ - Il webinar è gratuito per i soci dell'associazione APM-Ticino
Dopo l'iscrizione riceverai un'e-mail di conferma con le informazioni per collegarti al webinar.
Visualizza i requisiti di sistema